Quando si parla di bollino blu e verifica caldaie ci si inoltra in un argomento molto importante per il quale dobbiamo considerare alcuni elementi molto importanti come per esempio il fatto che esiste un costo e soprattutto che è anche obbligatorio occuparsi di queste cose visto che parliamo di un certificato rilasciato da un tecnico delle caldaie che è abilitato
Inoltre in genere viene nominato dal comune che gli dà l’incarico in questione relativa al fatto di effettuare controlli per quanto riguarda proprio la caldaia.
In pratica questo significherà che dovrà eseguire le analisi sul funzionamento corretto i suoi fumi di scarico:nel caso in cui tutto dovesse andare liscio come si spera potrà rilasciare al cliente il bollino blu, applicato sulla documentazione relativa alla stessa caldaia.
Di conseguenza nel momento in cui si farà un controllo relativo al bollino blu ci si dovrà basare sulle missioni di sostanze inquinanti o fumi che avvengono nel momento in cui il materiale di combustione sarà più elevato per poi essere misurato.
Anche perché non dimentichiamo che esistono soglie dei fumi di scarico che hanno un limite stabilito dalla legge e che non deve essere mai superato.
Quindi possiamo dire nello specifico che è il bollino blu è obbligatorio ed è un obbligo iniziato già molti anni fa e cioè nello specifico ad agosto 2005, a seguito di un decreto legge 192 pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale, che affermava che il bollino blu andava rilasciato su richiesta del cittadino che possedeva la caldaia.
Per quanto riguarda la periodicità e la tempistica ovviamente sono sempre diverse perché dipendono dalla tipologia della potenza di caldaia che c’è in quel tipo di abitazione: ed ecco perché se per esempio parliamo di caldaia alimentata a combustibile solido liquido, come quelle per capirci con gasolio GPL legno pellet, il bollino blu per caldaia avrà una scadenza di un anno, mentre per quanto riguarda gli impianti centralizzati dei condominio la scadenza sarà di 24 mesi.
Cos’altro c’è da sapere su questa questione
Sempre per quanto riguarda il rinnovo del Bollino blu sotterriamo che quando si parla di caldaia a camera stagna avverrà ogni 48 mesi. Sempre ogni 4 anni invece il rinnovo avviene nel momento in cui il dispositivo ha meno di 8 anni e ha una potenza inferiore a 35 kW.
Inoltre se vogliamo sapere il prezzo del bollino blu per caldaie diciamo che non è mai uguale in tutta Italia perché dipende anche dalla città perché di solito tutto è collegato a decisioni prese dalla giunta comunale che a volte prevede. Ma anche in alcuni casi la agevolazione bonus fiscale è proprio collegata al bollino blu.
In ogni caso volendo fare una stima approssimativa possiamo dire che il costo si aggira intorno a €200. Ma in questa cifra è anche compreso il controllo delle emissioni dei fumi nonché la manutenzione ordinaria.
Infine ricordiamo che per avere il blu è necessario rivolgersi al tecnico specializzato il quale dovrà essere autorizzato dal comune di residenza perché dovrà effettuare interventi di manutenzione obbligatoria per la caldaia oltre che i controlli dello scarico.
Link Utili:
Il sito ufficiale sulle Caldaie Beretta (Sito Ufficiale)
Trova il modello della tua nuova caldaia tra le Caldaie Beretta (Sito Ufficiale)
Trova il modello della tua Caldaie Beretta tra quelle standard (Sito Ufficiale)
English Site su Caldaie Beretta ( Sito in Inglese)